IL PREMIO LETTERARIO “CARLO COCITO”
Presieduto da Guido Davico Bonino e coordinato da Giovanni Tesio, nel corso delle edizioni ha visto via via la partecipazione di buona parte degli autori della nuova letteratura italiana, caratterizzandosi come una vetrina interessante soprattutto per i giovani scrittori.
Un ruolo cui ha contribuito l’attenzione prestata al Premio da parte delle case editrici, dalle più prestigiose a quelle più piccole ma orientate alla promozione di libri di qualità.
Da qualche anno la manifestazione coinvolge tutti i ventidue Comuni del territorio del Roero, nel Basso Piemonte, ed in particolare le Biblioteche civiche operanti nell’area.
Alla giuria tecnica compete l’individuazione del vincitore, che viene premiato nel corso di una serata che si tiene ogni anno a Montà durante la prima domenica di settembre.
Il montepremi prevede la somma di 3500 Euro al vincitore.
A questa strategia sul fronte delle proposte letterarie, il Premio Cocito, nel corso dell’anno, affianca una serie di attività orientate ai lettori:
- incontri con autori presso le biblioteche civiche del Roero;
- collaborazioni con gli istituti scolastici del territorio (per laboratori di lettura e scrittura, interventi di scrittori, pubblicazioni)
- con l’Ecomuseo delle Rocche del Roero per tutta una serie di iniziative rivolte alla conoscenza e promozione delle peculiarità storico-ambientali ed enogastronomiche dell’area.
Il “Cocito” rappresenta dunque per Montà ed il Roero un progetto importante, variegato e ricco di opportunità. Una realtà profondamente ancorata al territorio ma insieme innovativa e proiettata per contenuti, riferimenti, presenze, in ambito decisamente più vasto.

Edizione 2019
Premio Letterario Nazionale “C. COCITO” 2019
La cerimonia di premiazione è avvenuta Domenica 1 Settembre 2019 in p.za della vecchia Parrocchia a MONTA’ D’ALBA (Cn), ed ha decretato la vincitrice, Marta Morazzoni, con il libro “Il dono di Arianna” (Guanda editore).
Con il suo libro si è aggiudicata dunque il premio, ed è stata intervistato da Giovanni Tesio e Margherita Oggero durante la cerimonia di premiazione.
La scrittrice milanese ha letto al pubblico alcune pagine del suo libro ed è poi passata a descriverlo: “Nei racconti de “Il dono di Arianna” rielaboro i miti dell’antica Grecia, che ho scoperto nei miei studi di gioventù, dopo avere visitato fisicamente i luoghi che li hanno ospitati. Quelle terre sono ricche di storia, ogni nome, ogni luogo evoca le nostra radici culturali. E questa ricchezza mi ha ispirato: ho voluto riscrivere la mitologia in modo personalizzato, a partire da Clitemnestra per arrivare al Minotauro. Non sono neppure mancati i momenti difficili visto che ho elaborato tutto con molta lentezza, perché mi piace pesare bene ogni parola, ed in fase iniziale ho quasi pensato che i miei “spunti” fossero soltanto una falsa partenza. Poi, per fortuna, sono riuscita a chiudere il progetto. Sono davvero grata- ha concluso la Morazzoni -agli organizzatori del concorso perché questo premio, che è ormai storico e di prestigio, continua a mettere al centro i racconti, un genere letterario ancora troppo poco considerato”.
LIBRI IN CONCORSO per l’edizione 2019:
1. Patrizia CAVALLI “Con passi giapponesi”, Einaudi
2. Jacopo CAZZANIGA “La notte vince sempre”, Macchione
3. Angela COLAPINTO “Paura”, Fara Editore
4. Luciano CURRERI “Volevo scrivere un’altra cosa”, Passigli
5. Vincenzo D’ALESSIO “Racconti di provincia”, Fara Editore
6. Andrea FIORITO “Esche”, Corrimano
7. Giovanna IORIO “Dormiveglia”, Fara Editore
8. Consolata LANZA “Gatta, topina e buon anno”, Buckfast Edizioni
9. Loredana LIPPERINI “Magia nera”, Bompiani
10. Fiorella MALCHIODI ALBEDI “Caldo Cosmico”, Eretica Edizioni
11. Beatrice MASINI “Più grande la paura”, Marsilio
12. Giorgio MASSI “Terraaagonia”, Fara Editore
13. Marta MORAZZONI “Il dono di Arianna”, Guanda
14. Letizia MURATORI “Spifferi”, La Nave di Teseo
15. Maurizio SORRENTINO “Sette”, Solfanelli
16. Giovanna TERNAVASIO “Undici donne, una”, Edizioni Baima – Rocchetti
17. Alessandro ZANNONI “Stato di Famiglia”, Edizioni Arkadia
La Giuria del premio letterario Carlo Cocito
I membri della Giuria Tecnica, cui compete l’individuazione delle migliori opere in concorso:
- GUIDO DAVICO BONINO
- MARIO BAUDINO
- STEFANIA BERTOLA
- MAURIZIO CROSETTI
- BEPPE MARIANO
- ALESSANDRA MONTRUCCHIO
- MARGHERITA OGGERO
- GIAN MARIO RICCIARDI
- GIOVANNI TESIO
I vincitori delle passate edizioni
Tutti gli autori che hanno vinto il Premio Cocito , dalla X^ edizione ad oggi:
1996, Giulio Mozzi
1997, Helga Schneider
1998, Guido Conti
1999, Simona Vinci
2000, Carlo Grande ed Elisabetta Chicco
2001, Dario Voltolini
2002, Ugo Riccarelli (in terna: Andrea Carraro e Giuseppe Pederiali)
2003, Marco Lodoli (in terna: Nicola Lecca e Laura Pariani)
2004, Valeria Parrella (in terna: Gian Luca Favetto e Tiziano Scarpa)
2005, Luca Ricci (in terna: Giordano Meacci e Fabrizia Ramondino)
2006, Pietro Grossi (in terna: Ernesto Aloia e Vincenzo Pardini)
2007, Silvana Grasso (in terna: Clara Sereni e Elena Varvello)
2008, Andrei Longo (in terna con Giusi Marchetta e Caterina Serra)
2009, Gian Carlo Pastore (in terna con Giulio Casale e Gabriele Pedullà)
2010, Federigo De Benedetti (in terna con Stefania Ruotolo e Ornela Vorpsi)
2011, Marco Mancassola (in terna con Stefania Bertola e Ascanio Celestini)
2012, Fausta Garavini (in terna con Diego Da Silva e Michele Mari )
2013, Sandro Bonvissuto
2014, Anna Marchesini
2015, Mauro Covacich
2016, Giorgio Pressburger
2017, Eric Minetto
2018, Enrico Remmert
2019, Marta Morazzoni